Ridurre ai minimi termini e da lì ripartire.
Così è iniziato il progetto del corso di storia È Storia, storie quotidiane storie del mondo edito da SEI Editrice.
Il progetto – così come la successiva realizzazione – è stato sviluppato in parallelo a quello
illustrativo e una particolare attenzione è stata rivolta alla
coerenza di segno e colore.
Il profilo è pulito, suddiviso in paragrafi e coadiuvato da un utile colonnino di servizio laterale che, grazie a strumenti didattici mirati, dà la possibilità di prendere note durante la lezione frontale.
In modo organizzato la lezione viene interrotta da pagine speciali: doppie pagine fotografiche (spaccato immediato sulla vita materiale) o pagine infografiche (rappresentazione grafica per punti consequenziali o nuclei di confronto dei nodi fondamentali del periodo storico affrontato).
L’opera si suddivide in tre volumi, ognuno dei quali ha la sua declinazione nella versione facilitata.
Inoltre è stato composto un Percorso di storia settoriale per gli Istituti professionali con indirizzo Servizio per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera.